MUSEO DEL TÈ

Erede di quei viaggiatori che solcarono gli oceani, percorsero i continenti e riportarono dalla loro ricerca i tè dei giardini più segreti insieme agli oggetti più preziosi. Richard A. Bueno, fondatore del Museo del tè Mariage Frères, inaugurato in occasione del 137° anniversario della Casa, ne ha arricchito l’opera in una costante ricerca della perfezione.
Questo museo, gioiello di Mariage Frères, vi trasporta nell’avventura poetica e profumata della bevanda spirituale, tramite oggetti tra i più rari della storia del tè.

Bauli per miscele in quercia policroma, casse da tè da commercio in faggio laccato ornate di decorazioni oniriche (fenici, scene dell’opera di Pechino, paesaggi del Monte Giallo…), cofanetti di legno pregiato, simbolo di lusso e raffinatezza, realizzati in lacca, palissandro, legno di rosa o macassar, scatole da tè in argento, rame, stagno o avorio, scatole da erborista, teiere dalle forme più sorprendenti in argento, porcellana, terracotta o ghisa, cantina da tè da viaggio in cuoio o in vimini, valigette per campionario utilizzate dai mercanti itineranti e, per completare l’eleganza del luogo, dei mobili cinesi in legno e lacca scolpiti, altrettanti capolavori accanto ad antichi archivi che attestano di un remoto negozio al di là dei mari e che confermano la bellezza e la nobiltà della civiltà del tè.

Mariage Frères vi invita a condividere la sua passione, viaggiare nell’universo del tè carico di emozione e di nostalgia, e scoprire in questo museo una certa arte di vivere, l’arte del tè…l’arte francese del tè.

I nostri Musei del tè a Parigi